Français English Italiano spanish 

el lagotto romagnolo

Clicca per ingrandire l'immagine
Tenuto conto che il cinghiale è goloso di tartufi, si utilizzava il maiale nominato truffier per trovare tartufi di borgogna o in Périgord. Oggi il cane truffier ha sostituito il maiale nella ricerca dei tartufi o scavo. Il cane a tartufo o cane truffier, situa i tartufi grazie al suo odorato come il maiale e non li mangia. Il cane truffier, indipendentemente dalla razza di cane, deve essere istruito ed elaborato. La ricerca del tartufo è un addestramento canino e non un istinto come la caccia. Tutto avviene nella complicità padrone-cane.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Una razza di cane truffier: il lagotto romagnolo, cane ha tartufo

Il Lagotto romagnolo è un cane di acqua del passato all'origine italiana molto vecchia. Il suo nome viene della sua funzione primitiva di cane di acqua nella regione romagne, nel dialetto della Romagna, "Càn Lagòt" è sinonimo di "cane di acqua" o "cane di caccia nelle paludi al pelo riccio e ruvido").
Presente da parecchi secoli, all'epoca romana e medievale, il lagotto si spargeva in tutta la penisola italiana, soprattutto nelle zone umide e paludose dell'Italia del Nord nella regione romagne attraverso le paludi del Veneto e di Comacchio, piccolo venise nella regione Emilie-romagne, la parte È della pianura del Pô, introduci Ferrare ed il mare Adriatico.)
Alla fine del XIX ème secolo, il lagotto li accompagnava "  lagotti"  o "  vallalori"  , uomini delle paludi. Avendo un pelame denso ed impermeabile, era utilizzato come cane di acqua durante le parti di caccia in queste paludi molto ricche in selvaggina ed uccelli. Questi uomini delle paludi avevano anche un'altra attività:  la ricerca del tartufo allora poco conosciuta ed abbondante.
I lavori di risanamento su parecchi decenni, avendo ridotto l'immensa palude di Comacchio e della Romagna, hanno fatto sparire quasi i "Vallaroli" ed il nostro cane perse poco a poco la sua funzione di cane di acqua e diventò ricercatore di tartufo.
Le sue caratteristiche:  Il Lagotto Romagnolo al naso fine è un cane da tartufo. Grazie al suo pelo riccioluto molto stretto, il Lagotto può ricercare il tartufo, in autunno ed in inverno su qualsiasi campo soprattutto nei boschi.  Il suo istinto verso la caccia si è perso, così che non è distratto dall'odore di selvaggina.  Cane rustico di taglia media a piccola, molto proporzionato, al pelo denso e riccio, di struttura lanosa che chiede un poco di colloquio, il lagotto ha di numerose qualità. È un buono cane di compagnia perché è molto affettuoso, docile, socievole. Legato al suo padrone, sveglio, vivo e joueur,il è facile ad educare..e capace di dare l'allarme.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter
Lagotto Romagnolo al naso fine è un cane truffier. Grazie al suo pelo allacciato molto stretto, Lagotto può ricercare il tartufo, in autunno ed in inverno in qualsiasi loco soprattutto nei boschi. Il suo istinto verso la caccia si è perso, tanto che non è distratto dall'odore di selvaggina. Cane rustico di dimensione media piccola, ben proporzionato, al pelo denso e riccio, di struttura lanosa (che richiede un po'di intervista), al lagotto ha numerose qualità. È un buono cane di società perché è molto affettuoso, flessibile, socievole. Attaccato al suo padrone, destato, vivo e giocatore, è facile a éduquer.et capace di dare l'allarme.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter
Il club della triglia, del Lagotto ed altri cani d'acqua, è il solo club ufficiale, affiliato alla SCC (società centrale canina), ad avere in carico, la gestione delle razze di cani d'acqua: Triglia (Francia), Lagotto Romagnolo (Italia), Perro de Agua spagnolo (Spagna), Cao de Agua Portugues (Portogallo), Wetterhoun (Paesi Bassi) ed Américan Watter Spaniel (USA) in Francia e garantisce la salvaguardia di queste razze.
Queste responsabilità gli sono state affidate dalla società centrale canina che riconosce un solo club o Associazione per razza.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Visitare i nostri partner

I nostri partner

Tutti i diritti riservati. marzo 2012LAVERDET Philippe 21 rue des Courlis
21500 PLANAY
Tale: 03/80/81/69/82
http://www.planetetruffes.com
planetetruffes@orange.fr
SIRET n° 537.737.041 00013
Dispensato da immatricolazione in applicazione dell'arte L123-1du codifica di commercio.
IVA non applicabile, ar t. 293 B del CGI.